Come lo vivono gli adolescenti?

Tutti sanno che cosa vuol dire avere del tempo libero ed è più che normale volerlo sfruttare in modi diversi, in base alla propria personalità e alle cose che amiamo fare. Tuttavia non sempre possiamo avere questo piacere: ci sono giornate più impegnate di altre, dove magari appena tornati a casa abbiamo giusto il tempo di andare in bagno, mangiare qualcosa e poi “viaaaa!”, bisogna subito ripartire. In effetti per molti l’unico momento in cui si ha del tempo libero è la sera, quando dopo cena ci si siede sul divano e si guarda la TV o il cellulare.
Il problema è che ormai la gente ha tanti impegni e tanti pensieri per la testa che neppure in quei brevi momenti ti permettono di rilassarti completamente.


Ora sto divagando quindi torniamo al tema principale: come vivono il tempo libero gli adolescenti? E come ne usufruiscono?
“Ahh gli adolescenti! Questa razza aliena così diversa e incomprensibile per un umano normale! A cosa mai servirà loro il tempo libero, loro che stanno sempre al cellulare?” penseranno alcuni… Eppure serve anche a noi. Quindi per rispondere a questa domanda ho chiesto a degli adolescenti, ragazzi e ragazze tra i 13 e i 18 anni, che cosa sia per loro il tempo libero e come lo utilizzino.
Molte risposte alla prima domanda erano simili: “È un momento in cui non hai niente da fare”, “Quando dopo una lunga e faticosa giornata ti butti sul divano e ti rilassi”, “È quando puoi fare quello che ti diverte o che ti appassiona, anche stando in camera tua” … Nessuna di queste risposte è sbagliata, perché sono punti di vista diversi, provenienti da persone diverse, cresciuti in modi diversi, con caratteri diversi.
Invece quando ho chiesto come utilizzino il tempo libero, ogni ragazzo/a ha risposto in modo diverso e, grazie alle risposte ottenute, possiamo dividere gli adolescenti in due gruppi: gli “Atleti”, ovvero chi usa il tempo libero per fare sport e allenarsi, e gli “Sciallati”, che lo utilizzano per stare sul divano o fare attività che non richiedono un grande sforzo fisico.
I primi di solito sono persone attive, piene di energia, che adorano muoversi e non riuscirebbero mai a stare seduti sul divano senza fare niente. I secondi, invece, sono coloro che preferiscono dedicarsi ad attività più rilassanti come leggere, disegnare, scrivere, dormire ecc. Questo naturalmente non vuol dire che a loro non piaccia stare in compagnia, ma semplicemente quando hanno tempo preferiscono sfruttarlo per fare individualmente attività che alleviano lo stress.

Oggi al mondo ci sono tantissimi luoghi dove poter passare il tempo tra cui parchi, bar, cinema, discoteche, teatri e oratori… Certo perché la gente ci pensa poco, ma anche in oratorio puoi passare il tempo! Magari incontrando gli amici o partecipando a eventi organizzati.

Noi di Lonato possiamo ritenerci fortunati perché il nostro oratorio propone giornate e attività dedicate ai ragazzi, ai bambini e, perché no, anche agli adulti. Ed è bello perché non è vero che solo i cristiani o gli sfigati frequentano l’oratorio: è un posto aperto a tutti e può farti conoscere persone nuove.


E tu cosa ne pensi?
In quale dei due gruppi ti ritrovi di più? Pensi che ce ne siano altri?
Che cos’è per te il tempo libero?
Frequenti l’oratorio del tuo paese?
Cosa ti piacerebbe che proponesse come attività per i ragazzi?


Se vuoi, puoi rispondere a queste domande e mandarci la tua risposta, così da darci una mano ad ampliare le proposte e ad accrescere il numero di ragazzi che frequentano questo luogo e che magari la pensano come te!

Noemi Contolini